TOPT

4.0
IL FUTURO È IL DIGITALE?
Otis Robinson, responsabile e redattore dell'industria 4.0 presso wTiN, riferisce sulle tendenze della digitalizzazione per la sostenibilità, sulla crescente attenzione all'interazione uomo/macchina e sul metaverso nascente ma incerto.
rimosso dalla parte di elaborazione chimica della catena di fornitura. In definitiva, le tecnologie digitali possono supportare la sostenibilità in un momento in cui un'industria tradizionale e conservatrice deve dimostrare il suo impegno nei confronti dell'ambiente.

La digitalizzazione nei settori tessile, dell'abbigliamento e della moda offre enormi opportunità e, con l'avvento delle nuove tecnologie, gli stakeholder in tutta l'Asia devono essere consapevoli di come queste possano avere un impatto positivo, o talvolta negativo, sulla catena di fornitura. Di seguito sono riportate alcune delle principali conversazioni sulla digitalizzazione nel settore globale.

Metaverso. Nel frattempo, il metaverso è una rete in rapida espansione di mondi virtuali 3D incentrati sulla connessione sociale, che a quanto pare può generare vendite e visibilità per i marchi di moda. La moda nel metaverso si sta sviluppando rapidamente e si prevede che varrà 50 miliardi di dollari entro il 2030. Il metaverso della moda ha il potenziale per apportare enormi benefici sia all'interazione con i consumatori che alla brand awareness. Molti grandi marchi di moda hanno lanciato collezioni digitali, negozi virtuali, avatar digitali e token non fungibili (NFT) con l'obiettivo di esporsi a un pubblico nativo digitale. Tuttavia, sussistono preoccupazioni circa il furto di proprietà intellettuale in un mondo virtuale senza confini, mentre il suo impatto sul settore in generale resta da determinare. Ad esempio, potrebbe essere troppo presto per prevedere in modo affidabile l'impatto del metaverso sulle vendite di abbigliamento fisico: gli ambienti virtuali vengono utilizzati in modo molto diverso in una varietà di aree geografiche e in una miriade di circostanze, il che significa che il mercato della moda potrebbe non aver ancora pienamente assorbito il suo scopo unico.
Sostenibilità: l'industria tessile e dell'abbigliamento (T&A) sta ancora lottando per staccarsi dalle convenzioni della produzione di massa e del fast fashion, soprattutto nei principali hub tessili in Asia. Questo è particolarmente favorito dalle tecnologie e dai sistemi di produzione digitale. Tuttavia, la digitalizzazione funge anche da potenziale via di fuga da queste tradizioni insostenibili. Poiché la produzione di prodotti T&A fornisce il maggiore contributo all'impronta di carbonio del settore, è nella produzione che la digitalizzazione offre l'opportunità necessaria per ridurre i modelli di consumo. L'uso di macchine connesse e fabbriche intelligenti consente la raccolta di big data: questi dati informati consentono alla produzione di beni di diventare più produttiva ed efficiente lungo tutta la catena di fornitura. Altrove, la gestione dell'energia, il monitoraggio dell'efficienza e la manutenzione predittiva aprono le porte a una riduzione del consumo di energia, mentre sensori intelligenti e piattaforme digitali possono evidenziare opportunità per ridurre il consumo di acqua e prodotti chimici. Non solo, ma le macchine digitali stesse possono sostituire i processi tradizionali.

I nuovi prodotti della nostra azienda

绣花机加水印-37

 

 


Data di pubblicazione: 04-03-2024